In un contesto in cui velocità, precisione e automazione fanno la differenza, Knime ti aiuta a semplificare attività complesse, ridurre gli errori e liberare tempo da operazioni ripetitive.
In questa pagina scoprirai come:

  • Migrare da ACL e Alteryx a KNIME in modo efficiente, mantenendo continuità e riducendo i costi
  • Automatizzare i processi per ottimizzare attività ripetitive e migliorare il controllo
  • Ottimizzare l’estrazione dei dati da SAP, aumentando velocità e affidabilità delle analisi
  • Trasformare la raccolta dati nel dipartimento Finance
    per decisioni rapide e modelli previsionali affidabili.

Analizza casi d’uso reali e adotta soluzioni replicabili nella tua organizzazione per accelerare la trasformazione digitale.

Migrazione da ACL/Alteryx a Knime

Utilizzi già strumenti come ACL, Alteryx o Dataiku e stai valutando il passaggio a KNIME?
Ti supportiamo in ogni fase del percorso di migrazione, grazie alla nostra esperienza diretta su entrambe le piattaforme – sia quelle legacy che Knime.
Analizziamo i flussi esistenti, identifichiamo le opportunità di ottimizzazione e ricostruiamo i processi in modo più efficiente, mantenendo la continuità operativa e minimizzando i rischi.
Il risultato è un ambiente più flessibile, scalabile e automatizzato, pronto ad integrarsi con i tuoi sistemi esistenti e generare valore fin da subito.

Automazione dei processi

In un contesto dove le decisioni devono essere sempre più rapide e basate su dati affidabili, l’efficienza operativa non è più un'opzione, ma un requisito essenziale. Automatizziamo processi fondamentali come la raccolta e trasformazione dei dati, la generazione di report e le attività ETL, semplificando e standardizzando flussi ripetitivi per ridurre il carico operativo sui team di controllo, audit e budgeting.
Il risultato è un processo decisionale più agile, una maggiore tracciabilità dei dati e un controllo più solido sulle attività chiave dell’organizzazione.

Vuoi capire come applicare questi approcci nella tua organizzazione? Compila il form e ti contatteremo per mostrarti soluzioni concrete e adatte al tuo contesto.

Connessione a SAP

SAP è uno degli strumenti più diffusi e avanzati da cui estrarre dati. Grazie al connettore DVW, questo limite viene superato: l’accesso e l’estrazione dei dati da SAP diventano semplici, veloci e sicuri.
Questo significa automatizzare l’acquisizione dei dati, ridurre drasticamente gli errori manuali e velocizzare il time-to-market delle analisi, liberando tempo prezioso da attività a basso valore.
Un approccio che consente non solo di semplificare i processi, ma anche di aumentare la precisione e l’affidabilità delle decisioni, rendendo SAP una fonte dati più accessibile ed efficace per l’intera organizzazione.

Trasformare i dati nel Finance

La trasformazione dei processi Finance è oggi una priorità per i CFO, ancora troppo legati a strumenti manuali come Excel che generano carichi di lavoro ripetitivi, rischi di errore e tempi di chiusura lenti. Per rendere il forecasting davvero efficiente servono dati completi, coerenti e aggiornati in tempo reale. KNIME offre un supporto concreto in questo percorso: consente di connettere facilmente fonti eterogenee, automatizzare la pulizia e l’armonizzazione dei dati e applicare modelli predittivi AI-driven. In questo modo i CFO possono accelerare la chiusura contabile, ottenere analisi più accurate e trasformare la funzione Finance in un motore strategico per il business.

Come costruire una funzione di Audit ad alto impatto con KNIME

In questo webinar scoprirai come potenziare la funzione di Audit attraverso l’automazione e l’analisi dei dati, grazie all’utilizzo di Knime in combinazione con il connettore DVW per SAP.
Una dimostrazione pratica che ti mostrerà come semplificare l’accesso ai dati, ridurre drasticamente le attività manuali e automatizzare l’analisi di processi chiave, rendendo più efficiente il lavoro di controllo, audit e compliance.
Il contenuto è pensato sia per profili tecnici che decisionali e include esempi concreti tratti da esperienze reali, utili per comprendere come ridurre tempi, costi e margini di errore nelle attività più complesse.

Casi di Successo

Con Knime le aziende trasformano dati complessi in processi efficienti e risultati concreti, riducendo errori e ottimizzando tempi operativi. Scopri come Fondazione Telethon e Polynt Group hanno applicato soluzioni concrete e replicabili, generando valore reale dai dati, migliorando il controllo dei processi e accelerando decisioni strategiche basate su informazioni affidabili, dalla ricerca scientifica al controllo di gestione.
telethon-logo-786C0C7DFC-seeklogo.com (1)-1

La Fondazione Telethon è un’organizzazione italiana senza scopo di lucro che sostiene e promuove la ricerca scientifica. Ha collaborato con noi per sviluppare un repository avanzato, utile a raccogliere, normalizzare e organizzare informazioni, progetti e risultati nel campo della microbiologia e delle malattie infettive. Grazie a Knime è stato possibile orchestrare flussi complessi di dati provenienti da più fonti, automatizzare attività ripetitive e ridurre il lavoro manuale, garantendo maggiore qualità e affidabilità nelle analisi.

pOLYNT LOGO PNG

Polynt è un gruppo internazionale attivo nel settore chimico, specializzato nella produzione e distribuzione di materiali per l’industria manifatturiera. Ha scelto Knime per supportare le proprie funzioni di audit e controllo interno, con l’obiettivo di semplificare l’analisi dei dati e ottimizzare i processi. L’integrazione con ambienti come SAP ha reso flussi complessi automatizzati, migliorato il rilevamento di anomalie e rafforzare la trasparenza dei processi critici, garantendo conformità normativa e autonomia operativa.

Dai dati al valore: come KNIME e Databricks accelerano l’innovazione

In un contesto in cui i dati sono la chiave del vantaggio competitivo, KNIME si conferma la piattaforma ideale per trasformare insight, automazione e AI in risultati concreti.
Grazie all’integrazione con Databricks, le aziende possono connettere persone, processi e tecnologie in un ecosistema dati moderno, scalabile e pronto per la Generative AI.
Abbiamo raccolto quattro approfondimenti che mostrano, con esempi pratici e scenari d’uso, come sfruttare al massimo il potenziale congiunto di KNIME e Databricks.

Databricks e KNIME per la Business Intelligence

Scopri come KNIME e Databricks possono trasformare la tua strategia di Business Intelligence, portandoti dal reporting tradizionale alla GenAI. L’articolo illustra i vantaggi chiave dell’integrazione — dall’ambiente low-code alla collaborazione migliorata — e mostra come connettere, elaborare e visualizzare i dati in modo rapido ed efficiente.

Databricks e KNIME per l’ingegneria dei dati

Dai flussi ETL tradizionali alle pipeline automatizzate: questo articolo esplora come utilizzare KNIME e Databricks insieme per estrarre, trasformare e caricare dati su larga scala. Imparerai a creare un ambiente Big Data locale, orchestrare pipeline di dati e ottimizzare le performance con Spark.

Databricks e KNIME per il Machine Learning

Unisci la potenza di Databricks con la flessibilità di KNIME per creare, addestrare e distribuire modelli di machine learning su scala. L’articolo guida nella creazione di workflow ML completi — dalla preparazione dei dati al deployment — sfruttando Spark per prestazioni elevate e una gestione efficiente delle risorse.

Databricks e KNIME per l’integrazione di GenAI

Porta l’intelligenza artificiale generativa nei tuoi flussi di lavoro dati. Questo articolo mostra come l’estensione KNIME AI e l’infrastruttura Databricks possano essere combinate per creare chatbot, pipeline RAG e agenti intelligenti, mantenendo al tempo stesso un approccio etico e responsabile alla GenAI.

Scopri come ottimizzare i tuoi processi!

CONTATTACI